Ufficio evangelizzazione e catechesi.
Via Seminari 9
13900 Biella
Tel. 015 22721 – 231 fax. 015 2521814
Per informazioni e contatti:
mail catechesi@diocesi.biella.it
Responsabili
Leone don Gabriele
Bertarelli don Luca
Il nuovo Servizio di Catecumenato per gli Adulti

Il Vescovo ha la responsabilità primaria e diretta dell’Iniziazione cristiana e, per l’attuazione pratica di questo compito, si avvale del Servizio Diocesano per il Catecumenato, organismo formato da sacerdoti, diaconi e laici, con la finalità di promuovere e coordinare in tutta la Diocesi idonei itinerari di iniziazione cristiana, affinché possa sorgere una seria proposta catecumenale, fedele al Rito di Iniziazione Cristiana Adulti (RICA) e rispettosa della realtà locale.
Il Servizio per il Catecumenato della Diocesi di Biella è disponibile da ottobre 2022 per:
- dare informazioni e proporre orientamenti alle parrocchie o ad altre realtà ecclesiali (associazioni, movimenti, istituti religiosi, ecc.) in merito alla richiesta di Iniziazione Cristiana degli Adulti o di Cresima a partire dai 16 anni di età;
- sensibilizzare le comunità parrocchiali sulla logica dell’itinerario catecumenale promuovendo l’approfondimento del RICA, la conoscenza delle linee pastorali della diocesi per il catecumenato e la condivisione di eventuali esperienze;
- predisporre e attuare la formazione degli accompagnatori, offrendo sostegno metodologico, precisando i contenuti del primo annuncio e della catechesi, favorendo la conoscenza della cultura e della storia personale dei catecumeni;
- seguire e sostenere il cammino degli accompagnatori, dei parroci e dei padrini e madrine durante il cammino di Iniziazione cristiana dei candidati e dei catecumeni attraverso l’offerta di schede e di materiale formativo e la proposta incontri periodici di scambio e di verifica;
- gestire in prima persona alcuni momenti di ritiro e preghiera con il gruppo dei catecumeni e programmare alcuni incontri con il Vescovo;
- avere una conoscenza aggiornata della situazione del catecumenato in Diocesi e compilare e conservare il “Registro dei catecumeni”;
In tutto questo resta significativo il compito del parroco nel:
- accogliere il candidato al catecumenato nella fase iniziale di discernimento;
- contattare e relazionarsi con il Servizio Diocesano per il Catecumenato per l’avvio del cammino;
- favorire l’inserimento e il coinvolgimento del catecumeno nella comunità parrocchiale.
Responsabile del Servizio Diocesano per il catecumenato: don Andrea Crevola.
Equipe: Valentina Conti, diac. Marco Gamberini, Graziana Grappoli, Giovanna Percivale, Lorenzo Radici.
Per ulteriori informazioni: don Andrea Crevola – 347 9765295, diac. Marco Gamberini – 338 4694723
mail: catecumenato@diocesi.biella.it
L’Equipe del servizio Diocesano per il Catecumenato
La lettera del Vescovo
Il volantino scaricabile di presentazione del progetto
La Domanda di Ammissione al Cammino in preparazione al Sacramento della Cresima per Adulti e Ragazzi (dai 16 anni)

Nei mesi da febbraio ad aprile l’Ufficio catechistico diocesano ha incontrato i catechisti di tutte le zone pastorali. Tre gli obiettivi degli incontri:
- Iniziare un dialogo verso tutte le realtà catechistiche avviando un primo importante ascolto
- Far sentire l’ufficio non come una struttura lontana ma come un compagno di viaggio che cammina con e per i catechisti.
- Promuovere la restituzione del progetto “Il tesoro nascosto nel campo” con la presentazione dei dati e dei risultati ottenuti da parte della precedente équipe dell’Ufficio.
La cesta dei pani e dei pesci
Una cesta “virtuale” dove lasciare progetti e materiali utili per la catechesi e alla quale attingere come sostegno ed ispirazione in caso di necessità.
La pagina della “cesta”.
Lettera Apostolica

La lettera apostolica “Antiquum ministerium” , in forma di “motu proprio” con la quale papa Francesco istituisce il ministero laicale di catechista.