Diocesi di Biella

Santuari

Via Santuario di Oropa 480
13900 Biella
www.santuariodioropa.it

Il Santuario di Oropa è il più importante Santuario mariano delle Alpi. Si colloca in uno scenario unico e incontaminato a 1200 m. di altezza, a soli 20 minuti dal centro di Biella.
All’interno del Sacello è custodita la statua della Madonna Nera che secondo la tradizione, venne portata da Sant’Eusebio dalla Palestina nel IV secolo d.C. mentre fuggiva dalla furia della persecuzione ariana.

RETTORE
can. Michele Berchi

 

Il Santuario di Graglia ebbe origine da un grandioso progetto di don Nicolao Velotti, vercellese, nominato parroco di Graglia nel 1615, che prevedeva la realizzazione di un Sacro Monte, comprendente 100 cappelle, tra il paese di Graglia (m 600) e il Colle San Carlo (m 1020).

 

 

RETTORE
don Eugenio Zampa

Fraz. Santuario
13895 Graglia (Bi)
www.santuariodigraglia.it

E’ l’unico Santuario dedicato a San Giovanni Battista in Italia (e forse in Europa). Il più antico documento risale al 1512 e si riferisce a San Giovani Battista della balma (grotta, caverna, spelonca) dove tuttora è conservata la statua lignea del santo, ma il culto di San Giovanni ha origini più remote; si tramanda che la statua del precursore fosse stata più volte dai pastori spostata agli alti pascoli e che ritornasse sempre nella grotta.

RETTORE
don Paolo Santacaterina

Fraz. S.Giovanni 2
13812 Campiglia Cervo (Bi)
www.santuariosangiovanni.it
Fraz. Brughiera 3
13835 Trivero (Bi)
www.santuariodellabrughiera.it

 

La tradizione orale narra come agli inizi del cinquecento una pastorella sordomuta dalla nascita abbia ricevuto in modo meraviglioso la grazia della parola e dell’ascolto.
La devozione popolare alla Madonna si concretizzò in fervore d’opere che nel sei – settecento portò, senza strade carrozzabili, prima alla costruzione della Chiesa Antica, poi della Chiesa Grande.

 

 

RETTORE
mons. Secondino Lanzone