Diocesi di Biella

Battistero
Il battistero
InternoDuomo
Interno della Cattedrale di S.Stefano.
Campaniletto
Campaniletto della Cattedrale
Oropa1
Oropa
MadonnaIncoronata
Basilica Nuova di Oropa
Rosazza
Chiesa parrocchiale S.Pietro e Giorgio - Rosazza
Pavignano
Chiesa parrocchiale di San Carlo - Biella Pavignano
SanPaolo
Chiesa parrocchiale di San Paolo - Biella.
Previous slide
Next slide

Mercoledì 31 maggio 2023 Memoria Liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria

La Segreteria Generale della Conferenza Episcopale Italiana, nella persona del Segretario Generale Mons. Baturi, invita tutte le diocesi italiane mercoledì 31 maggio p.v., memoria liturgica della Visitazione della Beata Vergine Maria,  a predisporre la celebrazione di un momento di preghiera mariano in preparazione alla XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, in uno o più santuari mariani.

La celebrazione diocesana avrà luogo alle ore 20.45 di mercoledì 31 maggio p.v., presso il Santuario di Oropa

La preghiera, che dovrà favorire la partecipazione delle diverse vocazioni ecclesiali (laicale, sacerdotale, vita consacrata), ha lo scopo di sensibilizzare il Popolo di Dio sull’importanza del processo sinodale e di porre sotto la speciale protezione della Madonna tutto il processo sinodale della Chiesa, in specie i lavori dell’Assemblea Generale dei Vescovi. 

Il Vescovo ritiene bene che anche nelle nostre parrocchie ci sia un momento di preghiera che potrà essere svolto come indicato dal libretto predisposto dall’Ufficio Liturgico Nazionale.

Solenne Veglia di Pentecoste - Sabato 27 maggio 2023 -

SEI LETTORI PER LA CHIESA BIELLESE

“Il tempo pasquale procede verso il suo compimento nella solennità di Pentecoste. Lo Spirito Santo dono del Risorto ai discepoli di tutti i luoghi e di tutti i tempi, irrompe nella Chiesa con i suoi slanci e la sua divina potenza. I multiformi doni dello Spirito, i suoi carismi e doni ineffabili vengono distribuiti a ciascuno per l’utilità comune ( I Cor.12,7). In questa ricchezza che scende dall’Alto, siamo invitati ad intercettare e ad accogliere, un dono speciale che attraverso il ministero del Vescovo viene elargito alla nostra Chiesa particolare.”

il Vescovo Roberto, nella solenne celebrazione della Vigilia di Pentecoste Sabato 27 maggio p.v. alle ore 20.45 presso la Cattedrale di Santo Stefano, istituirà Lettori, ministri della Parola, annunciatori e testimoni insieme del vivo amore della Chiesa per la Parola di Dio, sei fedeli laici coniugati e con figli. 

Qui l’articolo completo curato dal Can. Massimo Minola.

Avviato in Diocesi il Servizio di Catecumenato per gli Adulti

Tutti i dettagli qui: https://diocesi.biella.it/ufficio-evangelizzazione-e-catechesi/

1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. …

… Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità. …

… Ascoltare questi giovani ci aiuta ad incontrarli, assieme a tanti altri che hanno sicuramente molto da dire, ai quali ci offriamo come compagni di viaggio. Vogliamo trovare il modo ed il tempo per sognare il loro stesso sogno di un’economia di pace e non di guerra; un’economia che si prende cura del creato, a servizio della persona, della famiglia e della vita; un’economia che sa prendersi cura di tutti e non lascia indietro nessuno.

Il messaggio dei Vescovi

Veglia Vocazionale 28 e 30 aprile 2023

Domenica 30 Aprile 2023 60a Giornata di Preghiera per le Vocazioni

Il messaggio del Papa

Il Vescovo all'inaugurazione di Cascina Oremo

Sabato 15 Aprile alla presenza del Vescovo e delle autorità è stata inaugurata “Cascina Oremo” progetto “inclusivo” finanziato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Biella.

il comunicato della Fondazione

Buona Pasqua di Resurrezione!

Cari amici,

Gesù è Risorto! È passato attraverso la vergogna della croce e si rende vicino all’umanità di ogni epoca, alle persone con cui viviamo, ai nostri familiari, amici, colleghi… si rende presente attraverso questi due segni: quello dell’Eucaristia, cioè del riceverlo e di fare della comunione con lui, e nel segno della prossimità: uscire da noi stessi, andare incontro alle necessità dei fratelli.

La festa della Pasqua ci metta nel cuore l’unica sana inquietudine, quella di amarci e di amare i fratelli, specialmente coloro che sono più fragili e soli.

Buona Pasqua!

+ Roberto, Vescovo

 

Foto Lorenzo Iorfino

 

Domenica delle Palme

Con la partecipata processione e Messa della Domenica delle Palme è iniziata nella Cattedrale la solenne Settimana Santa che porterà domenica prossima alla Pasqua. Tanti fedeli, tra cui molti bambini e ragazzi, hanno ricevuto il ramo d’ulivo benedetto. Il Vescovo nell’omelia ha invitato a pregare per la pace e ha ricordato i tanti cristiani perseguitati.

L’omelia del Vescovo

Foto Lorenzo Iorfino

L'olio estratto dalle olive del “Giardino della memoria” in dono al Vescovo

Stamani il Vescovo S.E. Mons. Roberto Farinella ha ricevuto l’olio estratto dalle olive del “Giardino della memoria” dal Questore di Biella Dott. Claudio Ciccimarra, alla presenza del Cappellano della Polizia di Stato Don Eugenio Zampa, del Vicario del Questore Dott.ssa Teresa Romeo, e di una rappresentanza della Polizia di Stato. Si riporta quanto dichiarato nel comunicato stampa della Questura di Biella: 

Il Giardino, curato dall’Associazione Quarto Savona 15 (sigla radio dell’auto di scorta del giudice Giovanni Falcone) ove sono presenti diverse piante di ulivo (ciascuna dedicata ad una persona delle Istituzioni caduta per mano mafiosa), sorge oggi nel luogo in cui 30 anni fa venne consumata la strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone e gli uomini della scorta: Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani. La Polizia di Stato ha ritenuto un segnale importante far sì che, nell’anniversario delle stragi mafiose, il frutto nato dalla terra bagnata dal sangue di martiri della giustizia potesse assurgere a simbolo di redenzione, divenendo segno per tutti dell’autenticità del sentimento religioso che mai deve perdere di vista la radicalità del messaggio evangelico: “ama il prossimo tuo come te stesso”; in ragione di come, in tempi passati, “cosa nostra” abbia strumentalizzato il sentimento religioso manipolando a giustificazione dei crimini più orrendi.”

L’olio donato sarà consacrato nella messa crismale del Giovedì Santo.

Biella 31 marzo 2023

Lettera per la Santa Pasqua ai fratelli in carcere

In vista della Santa Pasqua, il Vescovo scrive ai carcerati della Casa Circondariale di Biella.

La lettera di Mons. Farinella

Quaresima 2023 - Acqua: luogo di Conversione personale e comunitario

Le commissioni diocesane di pastorale sociale e del lavoro delle diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli hanno realizzato una ricerca sull’acqua  visto il grave problema della siccità. 

Ecco il documento che invita le comunità locali a riflettere sul tema dell’acqua come un luogo di conversione.

Iniziativa Quaresimale Europea 10 Marzo S. Messa per l'Ucraina

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 18.00 presso la Basilica di San Sebastiano ospite dei  Frati Minori, Mons. Farinella ha celebrato l’Eucarestia per le vittime della  guerra in Ucraina e per la pace in questo Paese, aderendo alla proposta del  Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), e della CEI, al fine di creare una catena Eucaristica.

Non possiamo restare indifferenti

A seguito della gravissima tragedia di Steccato di Cutro (paese di 400 abitanti) in Calabria, provincia e Diocesi di Crotone, dove ad oggi si contano ben 66 morti del mare tra i quali molti bambini e interi nuclei famigliari, la nostra Diocesi esprime solidarietà alle vittime di questa ennesima tragedia del mare.

La Caritas Diocesana Biellese  si coordina con Caritas Italia e altre associazioni di soccorso e di accoglienza del territorio fin da ora e si mette a disposizione per fornire eventuali aiuti umanitari. Il dramma della guerra in Ucraina, il terremoto devastanti in Turchia e in Siria, gli altri continui sbarchi sulle coste della nostra Penisola, nonostante gli sforzi delle autorità pubbliche e di soccorso, non possono lasciarci indifferenti come cristiani e come cittadini.   

+Roberto Farinella

Il Comunicato di Caritas Italiana

La nota del Presidente della Cei Mons.Matteo Zuppi

Terremoto in Siria e Turchia

È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza:

  • utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it,
  • o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:
    • Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
    • Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
    • Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013 
    • UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119

Il Comunicato di Caritas Italiana

Il Vescovo Roberto ha reso pubblica la sua lettera pastorale per l’anno 2022/2023 , che contiene anche il Calendario diocesano del prossimo anno pastorale.

Nella pagina dell’Ufficio Pellegrinaggio e Turismo alcune proposte di gite e viaggi nei prossimi mesi. 

E trovate anche il programma  completo dell’UPET.

Nella pagina dell’Ufficio catechistico diocesano è pubblicato il resoconto degli incontri svoltisi nei mesi scorsi nelle zone pastorali e la sintesi del progetto diocesano del 2021 “Il tesoro nascosto nel campo”

Pubblicato il Documento di sintesi del Cammino Sinodale diocesano (novembre 2021 – aprile 2022)

La pagina del Sinodo diocesano.

Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2023/24.

I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC e una media nazionale di avvalentisi pari all’84,44%.

Padre Massimo Giustetti

Disponibili presso la portineria del Seminario i due volumi di scritti del Vescovo padre Massimo Giustetti .