Lettera ai fratelli in carcere per la Santa Pasqua

In vista della Santa Pasqua, il Vescovo scrive ai carcerati della Casa Circondariale di Biella.
La lettera di Mons. Farinella
Quaresima 2023 - Acqua: luogo di Conversione personale e comunitario

Le commissioni diocesane di pastorale sociale e del lavoro delle diocesi di Biella, Casale Monferrato, Novara e Vercelli hanno realizzato una ricerca sull’acqua visto il grave problema della siccità.
Ecco il documento che invita le comunità locali a riflettere sul tema dell’acqua come un luogo di conversione.
Iniziativa Quaresimale Europea 10 Marzo S. Messa per l'Ucraina

Venerdì 10 marzo 2023 alle ore 18.00 presso la Basilica di San Sebastiano ospite dei Frati Minori, Mons. Farinella ha celebrato l’Eucarestia per le vittime della guerra in Ucraina e per la pace in questo Paese, aderendo alla proposta del Consiglio delle Conferenze Episcopali d’Europa (CCEE), e della CEI, al fine di creare una catena Eucaristica.
Venerdì 10 marzo 2023 - Il saluto a padre Giuseppe Dionisio Nao C.O.

La Santa Messa esequiale sarà celebrata presso la chiesa di San Filippo in Biella oggi alle 14.30.
Il ricordo del Preposito, P. Fabio De Lorenzo C.O.
Una preghiera per chiedere la pioggia

Domenica 12 marzo giornata di sensibilizzazione e preghiera per il dono della pioggia.
L’invito preparato dall’Ufficio Liturgico e dalla Commissione di Pastorale Sociale e del Lavoro
Non possiamo restare indifferenti
A seguito della gravissima tragedia di Steccato di Cutro (paese di 400 abitanti) in Calabria, provincia e Diocesi di Crotone, dove ad oggi si contano ben 66 morti del mare tra i quali molti bambini e interi nuclei famigliari, la nostra Diocesi esprime solidarietà alle vittime di questa ennesima tragedia del mare.
La Caritas Diocesana Biellese si coordina con Caritas Italia e altre associazioni di soccorso e di accoglienza del territorio fin da ora e si mette a disposizione per fornire eventuali aiuti umanitari. Il dramma della guerra in Ucraina, il terremoto devastanti in Turchia e in Siria, gli altri continui sbarchi sulle coste della nostra Penisola, nonostante gli sforzi delle autorità pubbliche e di soccorso, non possono lasciarci indifferenti come cristiani e come cittadini.
+Roberto Farinella
Terremoto in Siria e Turchia
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza:
- utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it,
- o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Il Vescovo Roberto ha reso pubblica la sua lettera pastorale per l’anno 2022/2023 , che contiene anche il Calendario diocesano del prossimo anno pastorale.
Nella pagina dell’Ufficio Pellegrinaggio e Turismo alcune proposte di gite e viaggi nei prossimi mesi.
E trovate anche il programma completo dell’UPET.
Don Carlo Borrione
Il Vescovo Roberto ha nominato il rev. don Carlo Borrione Amministratore Parrocchiale delle Parrocchie dell’Immacolata Concezione di Maria in Portula e di Santa Maria della Neve in Castagnea, fraz. di Portula.
Il comunicato del Vicario Generale.

Nella pagina dell’Ufficio catechistico diocesano è pubblicato il resoconto degli incontri svoltisi nei mesi scorsi nelle zone pastorali e la sintesi del progetto diocesano del 2021 “Il tesoro nascosto nel campo”
Pubblicato il Documento di sintesi del Cammino Sinodale diocesano (novembre 2021 – aprile 2022)
Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2023/24.
I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC e una media nazionale di avvalentisi pari all’84,44%.