28 novembre 2023 Ricordando Mons. Bettazzi "Poeta di Pace e di Giustizia"

Biella, 23 novembre 2023
Nel centesimo anno della sua nascita una serata, a Ronco di Cossato, per non dimenticare Mons. Luigi Bettazzi “ultimo Padre Conciliare, testimone felice e libero di quella primavera dello Spirito”.
26 novembre 2023 Solennità di Cristo Re dell'Universo - 91a Giornata del Seminario

Biella, 23 novembre 2023
«Si avvicinò e camminava con loro» (Lc 24,15)
In occasione della Solennità di Cristo Re dell’Universo domenica 26 novembre 2023, ricorre anche la 91a Giornata del Seminario Vescovile di Biella.
Nelle parole di Mons. Farinella l’invito alla Comunità Diocesana a farsi prossimi e sostenere “quell’incoraggiamento che aiuta a far germogliare i frutti del Vangelo sparsi nel cuore dei nostri giovani” per “vivere il tempo del Seminario sostenuti dal soffio dello Spirito” come auspicato nel suo messaggio sul Bollettino del Seminario.
18 novembre 2023 - III GIORNATA NAZIONALE DI PREGHIERA PER LE VITTIME E I SOPRAVVISSUTI AGLI ABUSI

Biella, 7 novembre 2023
«Curerò la tua ferita e ti guarirò dalle tue piaghe» (Ger 30,17)
“La bellezza ferita – Il capitolo 30 inaugura una sezione del libro di Geremia dedicata alla consolazione (Ger 30-31). Il Signore chiede al profeta di scrivere su di un rotolo alcune parole, che non potranno più essere cancellate: «Cambierò la sorte del mio popolo» (Ger 30,3). Si tratta dell’impegno solenne di Dio a cambiare il corso della storia, a trasformare il lutto in gioia, a ricondurre il suo popolo a casa dalla terra d’esilio… Il profeta si fa quindi latore di uno straordinario quanto inatteso messaggio di speranza: il Signore è pronto a guarire ogni ferita, anche la più profonda. E a ridare bellezza alla vita”
Conferenza Episcopale Italiana – Servizio Nazionale per la Tutela dei minori e delle persone vulnerabili
Domenica 18 novembre 2023 Santa Messa alle 18.30 presso la Parrocchia di San Paolo, presieduta dal Vescovo.
Nomina Canonici del Capitolo Cattedrale

Biella, 7 novembre 2023
In seguito alle dimissioni accettate da mons. Vescovo dei canonici Giovanni Perini, Ezio Saviolo e Roberto Lunardi in ottemperanza agli art. 5 e 6 degli Statuti Capitolari il Vescovo monsignor Roberto Farinella, “udito il Capitolo”, ha nominato come nuovi canonici il reverendo don Carlo Dezzuto (vicario giudiziale, vicario parrocchiale di Chiavazza, presidente dell’UPET e per un lungo periodo in servizio alla Santa Sede), don Fabrizio Mombello (parroco di Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore e Galfione e Vicario Zonale della Valle Elvo e Serra) e don Luigi Tajana (parroco di Bioglio, Piatto e Ternengo e vicepresidente dell’Istituto Diocesano Sostentamento Clero).
L’articolo 1 degli Statuti Capitolari del 22 luglio 1999 così recita: “Il Capitolo di Santo Stefano, eretto nella Chiesa Cattedrale di Biella, è il Collegio di Sacerdoti, continuatori dell’antichissima Collegiata di S. Stefano (sec. X), al quale spetta di assolvere alle funzioni più solenni della Chiesa Cattedrale. Spetta inoltre al Capitolo adempiere i compiti che gli vengono affidati dal Diritto e dal Vescovo. È segno, in Diocesi, di comunione e di fraternità presbiterale, di filiale collaborazione con il Vescovo, di preghiera per la Chiesa e per il mondo. Con decreto della Congregazione Concistoriale del 12 giugno 1918 al Collegio venne concesso il titolo di “Capitolo Cattedrale di Santo Stefano e della Basilica della Beata Vergine di Oropa”».
I canonici Lunardi, Perini e Saviolo entrano a far parte dei Canonici Emeriti insieme ai canonici Carlo Gimilini, Edoardo Moro, Angelo Stefano Bessone, Giovanni Panigoni e Remo Baudrocco. A loro va il riconoscimento e la gratitudine dei confratelli canonici e di mons. Vescovo per il fecondo impegno espresso negli anni, come capitolari, nei diversi servizi loro affidati.
I 12 canonici effettivi per anno di nomina sono dunque: can. Berchi Michele (2008), can. Boffa Sandalina Paolo (2011 – presidente), can. Zanotti Ezio (2014), can. Bellotti Luigi (2018), can. Minola Massimo (2018 – segretario), can. Nelva Filippo (2018), can. Vaudano Stefano (2018), can. Blancini Gianluca (2020), can. Dettoma Fulvio (2020) e, appunto, can. Dezzuto Carlo (2023), can. Mombello Fabrizio (2023), can. Tajana Luigi (2023).
Il presidente del Capitolo concorderà presto con i nuovi due canonici la data di insediamento.
IL VICARIATO GENERALE
Don Giovanni Minzoni: Martirio, Educazione, Antifascismo

Tutti i Santi e Commemorazione di tutti i fedeli defunti

Il 1° novembre la Chiesa celebra la solennità di Tutti i Santi
L’espressione “Comunione dei Santi” indica anzitutto la comune partecipazione di tutti i membri della Chiesa alle cose sante: la Fede, i Sacramenti in particolare l’Eucarestia, i Carismi e gli altri doni spirituali. Alla radice della Comunione c’è la Carità che spinge il fedele “a mettere tutto in comune” (At.4,32), anche i propri beni materiali a servizio dei più poveri.
Tale espressione inoltre designa la comunione tra le persone sante, e cioè tra quanti sono uniti a Cristo morto e risorto. Alcuni sono pellegrini sulla terra; altri, passati da questa vita stanno purificandosi, aiutati anche dalle nostre preghiere; altri, infine, godono già della gloria di Dio e intercedono per noi. Tutti insieme formano in Cristo una sola famiglia la Chiesa, a lode e gloria della Trinità. E’ in questo spirito che, il giorno seguente alla festa di Tutti i Santi, il 2 novembre la Chiesa commemora i fedeli defunti (Catechismo della Chiesa Cattolica – Compendio nn.194-195).
Indulgenze
Da mezzogiorno del 1° a tutto il 2 novembre, i fedeli possono ottenere, una sola volta, l’indulgenza plenaria per i defunti, se confessati e comunicati, visiteranno una chiesa dicendo il Padre Nostro e il Credo, pregando secondo le intenzioni del Papa. Inoltre dal 1° all’8 novembre, per la visita al cimitero, con la preghiera per i defunti è concessa ogni giorno, una sola volta, l’indulgenza plenaria.
Il 1° novembre, Mons. Vescovo presiede il solenne Pontificale nella solennità di Tutti i Santi alle ore 10.15 in Cattedrale a Biella e il giorno seguente celebrerà la Santa Messa presso il Camposanto Urbano di Biella alle ore 15.
Biella, 25 ottobre 2023
Gaza, il Papa: evitare la catastrofe umanitaria. Il 27 ottobre giornata di preghiera per la pace

Papa Francesco ha indetto una giornata di preghiera, digiuno e penitenza per la pace per venerdì 27 ottobre p.v.
“Le vittime aumentano e la situazione a Gaza è disperata, si faccia per favore tutto il possibile per evitare una catastrofe umanitaria”, ha detto il Pontefice al termine dell’udienza generale aggiungendo “tacciano le armi, si ascolti il grido di pace dei poveri, della gente, dei bambini. La guerra non risolve alcun problema, semina solo morte e distruzione. Aumenta l’odio, moltiplica la vendetta. La guerra cancella il futuro”.
Condiviso dalla Conferenza Episcopale Italiana, è scaricabile qui lo schema per l’Adorazione Eucaristica per la pace in Terra Santa.
Aderendo all’esortazione di Papa Francesco, il Vescovo invita le comunità parrocchiali Biellesi ad aderire a questa vitale iniziativa organizzando per quanto possibile un momento di preghiera secondo le intenzioni del Santo Padre.
La celebrazione Diocesana avrà luogo presso il Santuario di Graglia, dove Mons. Farinella celebrerà una S. Messa alle ore 16.30 di venerdì 27 ottobre p.v.
Qui il messaggio del Vescovo alla Diocesi
E’ altresì possibile seguire l’iniziativa promossa da Tv2000, che venerdì 27 ottobre ore 18, trasmette in diretta da San Pietro la Preghiera per la pace con Papa Francesco.
Biella, 20 ottobre 2023
«Ora, Signore, aiutaci Tu! Donaci Tu la pace, insegnaci Tu la pace, guidaci Tu verso la pace» (Papa Francesco).

In questo momento così tragico per la Terra Santa, siamo invitati dal Presidente della CEI, S.Em. Card. Matteo Maria Zuppi a fare nostre le parole di Sua Eminenza il Cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini: «Non possiamo lasciare che la morte e i suoi pungiglioni (1Cor 15,55) siano la sola parola da udire. Per questo sentiamo il bisogno di pregare, di rivolgere il nostro cuore a Dio Padre. Solo così potremo attingere la forza e la serenità di vivere questo tempo, rivolgendoci a Lui, nella preghiera di intercessione, di implorazione, e anche di grido».
La Presidenza della C.E.I. ha deciso di promuovere una Giornata nazionale di digiuno, preghiera e astinenza per la pace e la riconciliazione. La data scelta è martedì 17 ottobre, in comunione con i cristiani di Terra Santa, secondo le indicazioni del Patriarca di Gerusalemme che, a nome di tutti gli Ordinari, ha chiesto alle comunità locali di incontrarsi «nella preghiera corale, per consegnare a Dio Padre la nostra sete di pace, di giustizia e di riconciliazione».
Il programma della giornata di martedì 17 ottobre nella locandina, e l‘intenzione di preghiera per domenica 15 ottobre 2023
L’Omelia del Vescovo di martedì 17 ottobre 2023.
Presentazione della rassegna "Frammenti Organistici Biellesi"

La Diocesi di Biella da sempre è impegnata, con le sue comunità parrocchiali, nella promozione e nel recupero degli organi: antichi strumenti che costellano le chiese del nostro territorio. Sono rarissime a Biella le chiese parrocchiali senza la presenza di un organo. In molte parrocchie sono presenti più organi anche in chiese frazionali, rettorie, santuari …
Potremmo affermare che quasi la metà di questi strumenti ha subito un restauro filologico o comunque è attentamente monitorato.
La rassegna “Frammenti Organistici Biellesi” vuole mettere in luce l’opera delle comunità parrocchiali in questo senso, soprattutto alla luce di alcuni ultimi restauri (Biella Chiavazza, Biella Chiesa Ss. Trinità, Mongrando) o comunque di “costruzione” di nuovi organi (Biella San Biagio – chiesa nuova).
Nella rassegna si intersecherà anche, il 13 ottobre, un appuntamento organistico presso la Cattedrale di Biella organizzato dall’Associazione Organi del Canavese con il maestro Luca Antoniotti.
La rassegna ha già avuto un’apertura, alcune settimane fa, con il concerto di inaugurazione del restaurato organo Pera presso la parrocchia di Sant’Eusebio prete in Pollone, nel contesto della festa patronale, con il concerto del maestro Ivan Ronda.
Questa iniziativa vuole essere un primo passo per giungere a un migliore coordinamento degli eventi musicali e, particolarmente, quelli organistici in Diocesi; occasione per riscoprire l’enorme patrimonio comunitario che gli strumenti racchiudono e favorire una rinnovata attenzione liturgica, spirituale e culturale alla musica sacra e organistica.
La rassegna si avvale del sostegno della Conferenza Episcopale Italiana (la gran parte dei restauri ha goduto del determinante sostegno dei fondi “8Xmille”) e della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che ha destinato un contributo garantendo all’iniziativa di muovere i primi passi.
L’iniziativa si intreccia ed è coordinata con la rassegna “Ad Maiorem Dei Gloriam” dell’Oratorio di San Filippo in Biella, giunta quest’anno alla sua 36° edizione.
can. Boffa Sandalina Paolo
Sono disponibili importanti novità sul Cammino Sinodale, giunto alla fase SAPIENZIALE, scaricabili dalla pagina del Sinodo Diocesano, e da quella del Cantiere della Carità.
Sabato 7 ottobre l'Incontro degli Uffici Pastorali

Catecumenato: parte il corso base di formazione
"Rinascere dall'Acqua e dallo Spirito"

Parte venerdì 6 ottobre 2023 il corso di formazione per gli accompagnatori dei catecumeni.
Dettagli del programma nella pagina dell’Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
Solennità di San Francesco d'Assisi 3 e 4 ottobre 2023

Presso la Basilica di San Sebastiano in Biella, i Frati Minori Francescani ci invitano a celebrare il 3 e 4 ottobre 2023, la Solennità di San Francesco d’Assisi, Patrono d’Italia. Nella locandina il dettaglio delle celebrazioni con gli orari.
E.V.O - Venerdì 29/9/23 presentazione del programma per un Cammino Spirituale

L’associazione Agevo, propone nella nostra Diocesi gli ESERCIZI SPIRITUALI NELLA VITA ORDINARIA (EVO), la cui presentazione sarà venerdì 29 settembre 2023 alle ore 18.30 presso il Seminario Vescovile a Biella.
Se senti il desiderio di approfondire VIENI e VEDI.
Maggiori informazioni disponibili qui, e sul sito AGEVO
Lettera pastorale 2023/2024

Il Vescovo Roberto, nella ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, rende pubblica la sua lettera pastorale per l’anno 2023/2024, che contiene anche il Calendario diocesano del prossimo anno pastorale.
Biella, 8 settembre 2023
Programma del Diaconato di Fraternità 2023-2024 con Esercizi Spirituali Ignaziani Luglio e Agosto 2023

Ecco il primo materiale di presentazione del cammino di formazione che vedrà coinvolte le nostre comunità nei prossimi mesi. Grazie per condividere l’iniziativa ai vostri conoscenti, amici e quanti possano essere interessati.
Biella, 4 agosto 2023
Il Cammino Monastico di Bose

Il Vescovo Mons. Roberto Farinella, ricevuta la licenza ad istituire l’ “Associazione privata di fedeli” dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, con atto canonico ha eretto l’Associazione sita a Magnano in fraz. Bose, “Monasterum sui iuris di diritto diocesano” lo scorso 29 luglio, nella festa dei SS Marta, Maria e Lazzaro.
Ulteriori notizie a questo link sul sito del Monastero di Bose.
Istantanee da Lisbona - GMG Biella chiama Lisbona 2023
GMG LISBONA, Anche il II° Gruppo di Pellegrini Biellesi è partito verso Lisbona

Sabato 29 luglio 2023 all’alba, anche il II° Gruppo di oltre 200 Giovani Pellegrini Biellesi, ha lasciato Biella alla volta di Lisbona. Dopo le tappe previste a Lourdes e Fatima dove i due gruppi si riuniranno, proseguiranno per Carnaxide dove saranno ospitati nella omonima parrocchia posta a 9 chilometri da Lisbona.
Trenta gli accompagnatori al seguito per gli 71 giovanissimi e i 150 ragazzi di età tra i 18 e i 32 anni. Diciassette le parrocchie coinvolte: Mongrando, Sordevolo, Graglia, Lessona, Verrone, Ponderano, Occhieppo, Vigliano Santa Maria Assunta, Pollone, Tollegno, Biella con Santo Stefano, San Paolo, San Biagio, Valle Oropa, Villaggio, Chiavazza e Vandorno. Otto i parroci alla GMG: con don Simone Rocco ci saranno padre Davide Di Pasquali, don Fabrizio Mombello, don Luca Bertarelli, don Paolo Gremmo, don Emanuele Biasetti, don Luca Murdaca e don Gabriele Leone.
Alla GMG da Biella anche il Vescovo Monsignor Roberto Farinella.
GMG LISBONA, Partito il I° Gruppo di Pellegrini Biellesi

Lunedì 24 luglio 2023 alle ore 18 dalla Stazione San Paolo di Biella, è partito accompagnato da don Simone Rocco e padre Davide Di Pasquali, il 1° Gruppo di Giovani Pellegrini Biellesi alla volta di Coimbra, per vivere il gemellaggio in preparazione alla GMG di Lisbona.
Nei prossimi giorni saranno raggiunti dal 2°Gruppo costituito da oltre 200 partecipanti Biellesi, che partirà come da programma sabato 29 luglio.
Unità Pastorali del Basso e Alto Triverese, in arrivo Don Emanuele Biasetti

Il comunicato del Vicario Generale
Don Lodovico De Bernardi accoglie la chiamata del Vescovo
a servizio della comunità di Zimone.

Il comunicato del Vicario Generale
ELEZIONE DELLA BADESSA DELLE ROMITE BATTISTINE

Venerdì, 23 Giugno 2023, coordinata dal Padre Cesare Falletti di Villafalletto O. Cist, Visitatore Apostolico del Monastero delle Romite Battiste, con la presidenza del Vescovo Roberto Farinella e la presenza di Don Paolo Battisti, Vicario per i Religiosi della nostra Diocesi, si è provveduto all’elezione della Badessa del Monastero delle Romite Battistine in Trivero Valdilana (BI).
Secondo le direttive del Dicastero per gli istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica la Badessa in carica, la Madre Maria Flordeliza Razo, avendo già esercitato la carica abbaziale per tre mandati non poteva essere più postulata.
E’ stata eletta come Madre Badessa Maria Saveria Puccio. Quindi le suore hanno provveduto all’elezione della Madre Vicaria madre Flordeliza Razo
Madre Maestra è risultata eletta Madre Maria Agnese Adobati
Il nuovo consiglio si completa con l’elezione delle due Consigliere elette: Suor Maria Gabriella Passoni (prima Consigliera) e Suor Maria Sylvia Limasa (seconda Consigliera). La mattina si era aperta con la celebrazione della Santa Messa e si è conclusa con la benedizione del Vescovo su ogni nuova eletta. Sabato, festa di San Giovanni Battista, il Vicario generale don Paolo Boffa Sandalina ha celebrato la santa Messa del Patrono, in rendimento di grazie. La benedizione abbaziale è prevista sabato 22 Luglio. Festa di Santa Maria Maddalena. I due monasteri, che da qualche tempo, sono uniti avendo un’unica Badessa, che risiede nella comunità di Trivero, invitano alla preghiera per la loro missione e la loro testimonianza, per il bene della Chiesa e delle Diocesi dove sono inserite.
Avviato in Diocesi il Servizio di Catecumenato per gli Adulti

Tutti i dettagli qui: https://diocesi.biella.it/ufficio-evangelizzazione-e-catechesi/
Nella pagina dell’Ufficio Pellegrinaggio e Turismo alcune proposte di gite e viaggi nei prossimi mesi.
E trovate anche il programma completo dell’UPET.

Nella pagina dell’Ufficio catechistico diocesano è pubblicato il resoconto degli incontri svoltisi nei mesi scorsi nelle zone pastorali e la sintesi del progetto diocesano del 2021 “Il tesoro nascosto nel campo”
Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2023/24.
I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC e una media nazionale di avvalentisi pari all’84,44%.