Lettera pastorale 2023/2024

Il Vescovo Roberto, nella ricorrenza della Natività della Beata Vergine Maria, rende pubblica la sua lettera pastorale per l’anno 2023/2024, che contiene anche il Calendario diocesano del prossimo anno pastorale.
Biella, 8 settembre 2023
30 settembre 2023 - Giornata Ecumenica per la Salvaguardia del Creato

Il programma della giornata sarà disponibile quanto prima.
Per prepararsi qui il link alla pagina di Vatican News https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2023-09/cooperazione-interreligiosa-salvaguardia-creato.html
Venerdì 15 settembre 2023 - Vittorino Andreoli "Don Oreste Fontanella un grande uomo in attesa di santità"

Aggiungi qui il testo dell’intestazione

Agosto, 2023
Il Vescovo di Haarlem-Amsterdam, Johannes Willibrordus Maria Hendriks, in visita a Biella con una delegazione di sacerdoti olandesi, è stato ricevuto dal Vescovo Mons. Farinella, che ha fatto gli onori di casa.
Programma del Diaconato di Fraternità 2023-2024 con Esercizi Spirituali Ignaziani Luglio e Agosto 2023

Ecco il primo materiale di presentazione del cammino di formazione che vedrà coinvolte le nostre comunità nei prossimi mesi. Grazie per condividere l’iniziativa ai vostri conoscenti, amici e quanti possano essere interessati.
Biella, 4 agosto 2023
Lettera del Santo Padre

Le parole del Santo Padre ai sacerdoti della Diocesi di Roma, un pensiero di accompagnamento e sincera amicizia.
Il Cammino Monastico di Bose

Il Vescovo Mons. Roberto Farinella, ricevuta la licenza ad istituire l’ “Associazione privata di fedeli” dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, con atto canonico ha eretto l’Associazione sita a Magnano in fraz. Bose, “Monasterum sui iuris di diritto diocesano” lo scorso 29 luglio, nella festa dei SS Marta, Maria e Lazzaro.
Ulteriori notizie a questo link sul sito del Monastero di Bose.
Istantanee da Lisbona - GMG Biella chiama Lisbona 2023
Ulteriori notizie e aggiornamenti in tempo reale reperibili su “Il Biellese” in edicola di martedì 8 agosto 2023 e sul sito del giornale

Il Vescovo e i sacerdoti biellesi in preparazione della celebrazione conclusiva della GMG di Lisbona di domenica 6 agosto 2023

Solennità del Perdono di Assisi 1 e 2 agosto, Basilica di San Sebastiano
Significato dell'Indulgenza Plenaria

Che cosa sono le Indulgenze?
Le indulgenze sono la remissione dinanzi a Dio della pena temporale meritata per i peccati, già perdonati quanto alla colpa, che il fedele, a determinate condizioni, acquisisce per sé stesso o per i defunti mediante il ministero della Chiesa, la quale come dispensatrice della redenzione, distribuisce il tesoro dei meriti di Cristo e dei Santi. (312 Catechismo della Chiesa Cattolica – Compendio)
Norme per le indulgenze
L’indulgenza plenaria può essere acquisita una sola volta al giorno. Per ottenere l’indulgenza plenaria, oltre l’esclusione di qualsiasi affetto al peccato anche veniale, è necessario eseguire l’operazione indulgenziata e adempiere le tre condizioni; confessione sacramentale, comunione eucaristica e preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice. L’opera prescritta, quando consiste nella visita della chiesa con la preghiera del Padre Nostro e la proclamazione del Credo si può fare dal mezzogiorno della vigilia fino alla mezzanotte del giorno stabilito.
Le tre condizioni possono essere adempiute parecchi giorni prima o dopo aver compiuto l’opera prescritta; tuttavia è conveniente che la comunione e la preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice siano fatte nello stesso giorno in cui si compie l’opera. Con una sola confessione sacramentale si possono acquistare più indulgenze plenarie; invece con una sola comunione eucaristica e una preghiera secondo le intenzioni del Sommo Pontefice si può acquistare una sola indulgenza plenaria. (de “Enchiridion Indulgentiarum” 16 luglio 1999)
GMG LISBONA, Anche il II° Gruppo di Pellegrini Biellesi è partito verso Lisbona

Sabato 29 luglio 2023 all’alba, anche il II° Gruppo di oltre 200 Giovani Pellegrini Biellesi, ha lasciato Biella alla volta di Lisbona. Dopo le tappe previste a Lourdes e Fatima dove i due gruppi si riuniranno, proseguiranno per Carnaxide dove saranno ospitati nella omonima parrocchia posta a 9 chilometri da Lisbona.
Trenta gli accompagnatori al seguito per gli 71 giovanissimi e i 150 ragazzi di età tra i 18 e i 32 anni. Diciassette le parrocchie coinvolte: Mongrando, Sordevolo, Graglia, Lessona, Verrone, Ponderano, Occhieppo, Vigliano Santa Maria Assunta, Pollone, Tollegno, Biella con Santo Stefano, San Paolo, San Biagio, Valle Oropa, Villaggio, Chiavazza e Vandorno. Otto i parroci alla GMG: con don Simone Rocco ci saranno padre Davide Di Pasquali, don Fabrizio Mombello, don Luca Bertarelli, don Paolo Gremmo, don Emanuele Biasetti, don Luca Murdaca e don Gabriele Leone.
Alla GMG da Biella anche il Vescovo Monsignor Roberto Farinella.
GMG LISBONA, Partito il I° Gruppo di Pellegrini Biellesi

Lunedì 24 luglio 2023 alle ore 18 dalla Stazione San Paolo di Biella, è partito accompagnato da don Simone Rocco e padre Davide Di Pasquali, il 1° Gruppo di Giovani Pellegrini Biellesi alla volta di Coimbra, per vivere il gemellaggio in preparazione alla GMG di Lisbona.
Nei prossimi giorni saranno raggiunti dal 2°Gruppo costituito da oltre 200 partecipanti Biellesi, che partirà come da programma sabato 29 luglio.
Domenica 23 luglio 2023, IIIa Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani

Con la celebrazione della sua terza edizione, la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani si conferma come un appuntamento fisso nella vita delle nostre comunità ecclesiali e si arricchisce di nuovi significati. L’attenzione ai nonni ed agli anziani, infatti, non è solo un dovere di gratitudine e di affetto, ma una necessità per costruire una società più umana e fraterna. Il Santo Padre ci invita a riconoscere il loro valore nella trasmissione della fede e della speranza alle nuove generazioni e a farlo in maniera non occasionale, ma permanente. Non si tratta, cioè, di celebrare una volta all’anno i nostri cari anziani, ma di farli sentire parte integrante della nostra famiglia cristiana e della nostra storia comune. Del resto in molti luoghi del mondo essi sono il punto di riferimento per le comunità e i custodi della memoria. All’interno delle nostre comunità si impone, perciò, un cambiamento di mentalità, superando quei pregiudizi che fanno apparire gli anziani come persone passive ed inutili ed abituandoci ad un’attenzione pastorale contrassegnata dalla reciprocità e dalla condivisione.
La terza Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani che si celebrerà il 23 luglio 2023 avrà per tema “Di generazione in generazione la sua misericordia” (Lc 1, 50). Questo versetto ci ricorda che la misericordia di Dio si manifesta nella storia attraverso le testimonianze di coloro che l’hanno sperimentata e l’hanno trasmessa ai loro figli e nipoti. I nonni e gli anziani sono chiamati a essere portatori di questa misericordia, a raccontare con le parole e con la vita come Dio è stato fedele alle sue promesse e come continua ad amare il suo popolo. Essi sono anche chiamati a ricevere la misericordia di Dio, a lasciarsi consolare dal suo amore paterno che non li abbandona mai. La Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani è un’occasione per dire ancora una volta, con gioia, che la Chiesa vuole far festa insieme a coloro che il Signore – come dice la Bibbia – ha “saziato di giorni”.
Il messaggio del Santo Padre.
La preghiera per la Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani.
Unità Pastorali del Basso e Alto Triverese, in arrivo Don Emanuele Biasetti

Il comunicato del Vicario Generale
Don Lodovico De Bernardi accoglie la chiamata del Vescovo
a servizio della comunità di Zimone.

Il comunicato del Vicario Generale
CORDOGLIO PER LA MORTE DI MONSIGNOR LUIGI BETTAZZI, PADRE CONCILIARE E VESCOVO EMERITO DI IVREA

ELEZIONE DELLA BADESSA DELLE ROMITE BATTISTINE

Venerdì, 23 Giugno 2023, coordinata dal Padre Cesare Falletti di Villafalletto O. Cist, Visitatore Apostolico del Monastero delle Romite Battiste, con la presidenza del Vescovo Roberto Farinella e la presenza di Don Paolo Battisti, Vicario per i Religiosi della nostra Diocesi, si è provveduto all’elezione della Badessa del Monastero delle Romite Battistine in Trivero Valdilana (BI).
Secondo le direttive del Dicastero per gli istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica la Badessa in carica, la Madre Maria Flordeliza Razo, avendo già esercitato la carica abbaziale per tre mandati non poteva essere più postulata.
E’ stata eletta come Madre Badessa Maria Saveria Puccio. Quindi le suore hanno provveduto all’elezione della Madre Vicaria madre Flordeliza Razo
Madre Maestra è risultata eletta Madre Maria Agnese Adobati
Il nuovo consiglio si completa con l’elezione delle due Consigliere elette: Suor Maria Gabriella Passoni (prima Consigliera) e Suor Maria Sylvia Limasa (seconda Consigliera). La mattina si era aperta con la celebrazione della Santa Messa e si è conclusa con la benedizione del Vescovo su ogni nuova eletta. Sabato, festa di San Giovanni Battista, il Vicario generale don Paolo Boffa Sandalina ha celebrato la santa Messa del Patrono, in rendimento di grazie. La benedizione abbaziale è prevista sabato 22 Luglio. Festa di Santa Maria Maddalena. I due monasteri, che da qualche tempo, sono uniti avendo un’unica Badessa, che risiede nella comunità di Trivero, invitano alla preghiera per la loro missione e la loro testimonianza, per il bene della Chiesa e delle Diocesi dove sono inserite.
Don Renzo Diaceri lascia la guida pastorale di Lessona

A causa delle sue condizioni di salute, don Renzo Diaceri si dimette da Parroco di San Lorenzo (Lessona) e Santi Cosma e Damiano (Crosa).
La guida pastorale ed amministrativa delle due comunità sarà affidata al Can.Fulvio Dettoma.
il comunicato del Vicario Generale
Avviato in Diocesi il Servizio di Catecumenato per gli Adulti

Tutti i dettagli qui: https://diocesi.biella.it/ufficio-evangelizzazione-e-catechesi/
1° maggio 2023 Giornata per il lavoro

I dati sull’occupazione in Italia mettono in luce un fatto assai preoccupante: circa un quarto della popolazione giovanile del nostro Paese non trova lavoro, soprattutto nel Mezzogiorno. …
… Papa Francesco, in relazione al tema dei giovani, ha più volte parlato di un’«unzione», di un dono di grazia, manifestazione dell’intrinseca dignità della persona, fonte e strumento di gratuità. …
… Ascoltare questi giovani ci aiuta ad incontrarli, assieme a tanti altri che hanno sicuramente molto da dire, ai quali ci offriamo come compagni di viaggio. Vogliamo trovare il modo ed il tempo per sognare il loro stesso sogno di un’economia di pace e non di guerra; un’economia che si prende cura del creato, a servizio della persona, della famiglia e della vita; un’economia che sa prendersi cura di tutti e non lascia indietro nessuno.
Non possiamo restare indifferenti
A seguito della gravissima tragedia di Steccato di Cutro (paese di 400 abitanti) in Calabria, provincia e Diocesi di Crotone, dove ad oggi si contano ben 66 morti del mare tra i quali molti bambini e interi nuclei famigliari, la nostra Diocesi esprime solidarietà alle vittime di questa ennesima tragedia del mare.
La Caritas Diocesana Biellese si coordina con Caritas Italia e altre associazioni di soccorso e di accoglienza del territorio fin da ora e si mette a disposizione per fornire eventuali aiuti umanitari. Il dramma della guerra in Ucraina, il terremoto devastanti in Turchia e in Siria, gli altri continui sbarchi sulle coste della nostra Penisola, nonostante gli sforzi delle autorità pubbliche e di soccorso, non possono lasciarci indifferenti come cristiani e come cittadini.
+Roberto Farinella
Terremoto in Siria e Turchia
È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza:
- utilizzando il conto corrente postale n. 347013, o donazione on-line tramite il sito www.caritas.it,
- o bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023” tramite:
- Banca Popolare Etica, via Parigi 17, Roma –Iban: IT24 C050 1803 2000 0001 3331 111
- Banca Intesa Sanpaolo, Fil. Accentrata Ter S, Roma – Iban: IT66 W030 6909 6061 0000 0012 474
- Banco Posta, viale Europa 175, Roma – Iban: IT91 P076 0103 2000 0000 0347 013
- UniCredit, via Taranto 49, Roma – Iban: IT 88 U 02008 05206 000011063119
Il Vescovo Roberto ha reso pubblica la sua lettera pastorale per l’anno 2022/2023 , che contiene anche il Calendario diocesano del prossimo anno pastorale.
Nella pagina dell’Ufficio Pellegrinaggio e Turismo alcune proposte di gite e viaggi nei prossimi mesi.
E trovate anche il programma completo dell’UPET.

Nella pagina dell’Ufficio catechistico diocesano è pubblicato il resoconto degli incontri svoltisi nei mesi scorsi nelle zone pastorali e la sintesi del progetto diocesano del 2021 “Il tesoro nascosto nel campo”
Pubblicato il Documento di sintesi del Cammino Sinodale diocesano (novembre 2021 – aprile 2022)
Pubblichiamo il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica (IRC) nell’anno scolastico 2023/24.
I dati relativi all’anno scolastico 2021/22 restituiscono un quadro di sostanziale stabilità, con una lieve crescita complessiva degli studenti che scelgono di frequentare l’IRC e una media nazionale di avvalentisi pari all’84,44%.
